CONSULENZA E DISBRIGO PRATICHE DI INFORTUNISTICA STRADALE, DEL LAVORO E SPORTIVA

L'Infortunistica Pilia
- sinistri stradali coinvolgenti veicoli (danni ai mezzi e lesioni al conducente e ai trasportati)
- investimenti pedonali
- cadute accidentali per responsabilità ascrivibile alla pubblica amministrazione
- infortuni sportivi
- infortuni sul lavoro
Recapiti
Cell: 3803620730
Tel : 0707541595
Fax: 0704604128
Email - Pec
info@infortunisticapilia.it
infortunisticapilia@pec.it
Infortunistica stradale
L'Infortunistica Pilia rappresenta l’assistito al fine di garantirgli tutela risarcitoria a seguito di:
- danni cagionati da sinistri tra veicoli con solo danni al mezzo;
- danni ai mezzi e alle persone trasportate a seguito di incidenti stradali con due o più veicoli coinvolti (bici, moto o auto);
- investimenti pedonali di lieve e grave entità;
- e se a tamponare è una macchina scoperta di polizza assicurativa?? Gestiamo anche i sinistri contro il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada.
Nei casi summenzionati tutte le nostre competenze saranno a carico della compagnia debitrice!
Infortunistica generale
L'Infortunistica Pilia rappresenta l’assistito al fine di garantirgli tutela risarcitoria a
seguito di:
- danni ai veicoli o alle persone causati dall’omessa  o cattiva manutenzione delle strade o dei marciapiedi e in particolare causati da:
- Buche, avvallamenti, sporgenze, dissestamenti della sede viaria
- Tombini sprofondati o Gradini pericolanti
- Mancanza o difetto di segnaletica
- lesioni a seguito di cadute dovute a insidie occulte in strutture e/o luoghi pubblici o privati come:
- Pavimentazioni bagnate all'interno di supermercati
- Cadute macerie da balconi pericolanti
Infortuni sul lavoro e sportivi
L'Infortunistica Pilia garantisce la tutela risarcitoria nel caso in cui il lavoratore subisca un
infortunio o contragga una malattia professionale nel luogo di lavoro.
Infatti al di là dell'indennizzo corrisposto dall'INAIL, il lavoratore può ottenere il
risarcimento del cosiddetto danno differenziale, vale a dire l'eventuale porzione
di danno non coperto dall'INAIL e calcolato secondo il sistema civilistico.
Nel danno appena citato rientrano diverse componenti tra cui : danno biologico (anche
temporaneo inferiore al 6%), danno morale, danno esistenziale, danno patrimoniale da lucro
cessante fuori franchigia INAIL, danno patrimoniale emergente.
Inoltre è possibile ottenere risarcimento anche in caso di infortunio in itinere qualora il lavoratore subisca un danno fisico e/o psichico conseguente a infortunio accaduto durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro (ad esempio: incidente stradale, cadute o altro..).
Inoltre
l'Infortunistica Pilia cura l’interesse risarcitorio dell’assistito nell’eventualità di
infortunio o incidente nell’ambito sportivo ad esempio in caso di:
- Lesioni derivate da una partita di calcio
- Fratture durante la lezione di tennis
- Cadute da cavallo durante la lezione d’equitazione
- Lesioni per attrezzature inadeguate
Il nostro lavoro - cenni storici
Molti di noi hanno sentito parlare di infortunistica stradale o di risarcimento dei danni assicurativi, ma per tanti il significato non è molto chiaro.
“Quali sono i tipi di danno per i quali si ha diritto ad un risarcimento?”
“Come determinare l’entità di un giusto risarcimento?”
“Se la quantificazione del danno la decide l’assicurazione, sarà congrua con il danno realmente subito?”
I consulenti di Infortunistica sono nati proprio in seguito alla crescente domanda di tutela da parte dei danneggiati che hanno ben compreso come sia difficile muoversi in questo complesso settore, soprattutto quando si ha a che fare con una controparte forte ed organizzata come sono le Compagnie di Assicurazione.
In caso di incidente stradale
In caso di incidente stradale tra veicoli il nostro consiglio è sempre di fare delle fotografie dei
mezzi coinvolti e delle foto panoramiche del luogo teatro del sinistro (chi non possiede uno
smartphone??).
Se la compagnia di assicurazioni fa contestazioni sulla dinamica avere delle fotografie potrebbe risultare la mossa vincente per una veloce liquidazione.
Compilate il modello C.A.I. (ex C.I.D.) stando attendi a non fare errori e nello stesso ricordate di menzionare i testimoni.
(di seguito una piccola guida sulla compilazione)
Nel caso in cui nessuno dei due conducenti ha con se il modello C.A.I.,
bisogna raccogliere almeno i seguenti dati:
- data, luogo e ora del sinistro;
- tipo e targa dell'altro veicolo;
- compagnia assicurativa;
- cognome, nome, indirizzo, numero di telefono dell'altro conducente;
- generalità del proprietario dell'altro veicolo se è diverso dal conducente;
- descrizione accurata dell'incidente e dei danni materiali visibili;
- generalità degli eventuali feriti;
- generalità degli eventuali testimoni;
- autorità eventualmente intervenute.